Mangiare a Milano, Ristoranti

Il comfort food dei ricordi da Dersett a Milano

15 Ottobre 2018
dersett

Ci sono dei piatti che sono legati indissolubilmente alla nostra sfera dei ricordi. Piatti che amiamo perché ci ricordano le domeniche in famiglia, le feste e i momenti di felicità. Scegliere di proporre una cucina dedicata al comfort food, al cibo che fa bene all’anima, è la scelta coraggiosa di Dersett a Milano.

Dersett è un ristorante che ha voluto mettere al centro della sua proposta il comfort food, il cibo che fa affiorare i ricordi, che si basa su piatti semplici e ricette ben note, ma che in ognuno di noi fanno emergere emozioni diverse.

La cucina di Dersett è curata in ogni dettaglio, perché sfidare piatti ben presenti nel nostro cuore non è semplice. Le materie prime sono attentamente selezionate, le cotture sono lente e coccolano il cibo, regalando piatti di ottima qualità e sensazioni di benessere al palato.

Una location che mette a proprio agio

Appena si entra nel locale, al civico 17 di viale Gian Galeazzo, si viene accolti da una sala calda e luminosa, in cui il patron Riccardo Danesi è un perfetto padrone di casa.

dersett

Lo staff di sala è attento e gentile, ci illustra il menù e ci spiega i dettagli della cucina legata al comfort food. Una buona carta dei vini spalleggia le ricette tradizionali che seguono solo il filone del comfort, senza divisioni tra antipasti, primi e secondi.

Il nostro comfort food da Dersett

Con tali premesse, le nostre aspettative sono molto alte. Io mi lancio sul mio piatto del benessere, i mundeghili, le polpette di vitello della tradizione milanese. La sfida è ardua, ma viene superata con successo. Le polpette sono buone, non troppo asciutte e, soprattutto, gustose.

Martina punta invece su un piatto più sperimentale e fa centro in pieno. Gli spaghetti alla chitarra con pesto di zucca al rosmarino, bacon croccante e fonduta di gorgonzola leggermente piccante sono sublimi. Forse il miglior piatto della serata, grazie ad un equilibrio di sapori e differenze di consistenze da applausi.

spaghetti alla chitarra con pesto di zucca al rosmarino

L’arrosto è uno dei piatti che più mi ricordano i pranzi in famiglia. Da Dersett ho ordinato la spalla di agnello disossata arrostita al mirto, con patate schiacciate e broccoletto fritto. Carne tenera e saporita, ad ogni morso si percepisce la lenta cottura dell’agnello. Le patate schiacciate sono gustose e rappresentano il miglior accompagnamento per un piatto davvero emozionante.

spalla di agnello disossata arrostita al mirto

Marty ha seguito il suo cuore americano scegliendo le costine di maiale a lunga cottura, laccate con salsa BBQ artigianale, patate al cren e insalata di verza cappuccio. Le costine sono marinate per 24 ore, per poi passarne altre 36 in cottura. La carne si spoglia dall’osso al primo sguardo, per lasciarsi andare sensualmente sul palato in tutta la sua morbidezza.

Per finire, anche il dolce deve essere un comfort food coi controfiocchi. Il cioccolato è uno dei cibi dell’anima per antonomasia e non può che essere protagonista dei dolci.

Il brownie al gianduia, polvere di nocciola con gelato alla panna e zuppetta di yogurt e cioccolato bianco è un tripudio di cioccolato. Ottimo il brownie, sia come consistenza che come sapore. Il gelato si sposa a meraviglia, l’unica pecca è l’abbondanza di zuppetta al cioccolato bianco, che addolcisce un po’ troppo il dessert.

brownie al gianduia

L’altro dolce della serata merita il premio fantasia. Il tiramisù è un dolce presente in quasi ogni carta, nonché uno dei più richiesti in assoluto. Da Dersett, per rendere un dolce super noto un po’ più creativo, hanno ideato il Cup’Mi Sù. Il tiramisù al cappuccino viene servito in tazza, per poi essere affogato con una crema calda di latte. Un’idea molto originale che premia l’ottima realizzazione del dolce. 

dersett

Dersett ci ha scaldato il cuore?

Assolutamente si. Il menù è un continuo susseguirsi di ottimi piatti. I nostri ricordi si fondono al guizzo dello chef, creando una nuova sinergia nella sfera delle emozioni culinarie.

I prezzi sono nella media milanese, 40-45 € a testa per tre piatti e un calice di vino. Ci sono delle ottime formule anche a pranzo, che permettono di godere della cucina di Dersett a prezzi più contenuti.

Se volete gustarvi il coniglio della nonna o un altro piatto della tradizione, rivisto in chiave moderna, Dersett è il ristorante giusto per voi.

Piccole info su Dersett:

You Might Also Like

No Comments

La tua opinione è importante

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: