Il nostro amore per il Nord Europa è totale, viscerale. Il punto più alto di questa nostra passione è seduti a tavola, in un ambiente caldo, romantico, con molto legno e che emani un’atmosfera rilassante. Da Nordic Grill, recente apertura milanese in zona S. Ambrogio, abbiamo ritrovato la magia dell’atmosfera nordica.
La calda atmosfera scandinava di Nordic Grill
La location di Nordic Grill è molto elegante, ci piace tantissimo già al primo impatto. Emana una luce calda e soffusa. Il servizio è impeccabile, raramente ci capita di trovare uno staff così preparato e pronto a consigliare nel dettaglio i piatti migliori.
Per quanto un buon vino sia sempre una meraviglia, quando ci sediamo in un ristorante dall’atmosfera nordica ci piace puntare sulla birra. Mai scelta fu più giusta da Nordic Grill, fatevi consigliare e non rimarrete delusi.
Antipasti di pesce
Cominciamo il nostro pranzo con un leggero antipasto, in cui la cura nella presentazione è quasi maniacale. Stupende opere d’arte si posano sul nostro tavolo: alici di Cantabria con burro d’Isigny e salsa verde per me e per Marty crema di zucca con finocchietto e piovra arrostita.

Le alici sono spettacolari. Carnose, morbide al palato, con un gusto pieno, deliziose.
La crema, invece, è una sorpresa, perchè la regina del piatto è la piovra, adagiata sul letto di crema di zucca. Un’armonia di consistenze e sapori. La morbidezza della piovra, l’acidulo dei pomodorini confìt, il croccante dei semi di zucca, chiusi dalla delicatezza della crema.

Carne alla brace a noi!
Sulla portata principale c’è veramente da lasciarsi tentare da ogni piatto. Non ci capita quasi mai di invertire le portate, se partiamo dal pesce finiamo col pesce, ma la carne alla brace di Nordic Grill è troppo una tentazione.
Io ho preso una tagliata di Chuck Flap di manzo del Nebraska. Una carne molto magra e saporita, ideale da gustare al naturale.

Martina ha scelto il roast-beef di Black Angus Irlandese. Non siamo certo a noi a dirvi quanto sia pregiato il Black Angus irlandese, ma in questo piatto abbiamo gustato ogni sfumatura della carne.
Tagliata finissima, si scioglie in bocca e l’accompagnamento con la senape di moe ne esalta la bontà e il piacere al palato.

L’atmosfera natalizia ci ha messo decisamente appetito e, non sazi, abbiamo deciso di provare anche una selezione di formaggi. Il nostro viaggio estivo in Francia ci ha lasciato questa piacevole abitudine e così abbiamo potuto degustare l’ottima degustazione casearia di Nordic Grill.
Concludiamo in dolcezza
Il dolce non può mai mancare a conclusione di un menù del genere. Io ho mangiato la più buona creme brulèe della mia vita, aromatizzata alla canella e zenzero: spettacolare!

Martina ha scelto una rivisitazione della tarte tatin. Uno scrigno di sfoglia con all’interno la crema pasticcera con sopra due grandi fette di mela. Un dessert straordinario, semplice, ma buonissimo, in cui ogni componente si adagia dolcemente sul palato.

Abbiamo concluso un pranzo spettacolare chiudendo di fatto il locale! Stavamo talmente bene da Nordic Grill che avremmo potuto continuare a stare seduti a parlare e mangiare tutto il giorno.
Il menù è di altissimo livello e le proposte sono tutte molto interessanti. Non c’è nemmeno bisogno di dire che torneremo a degustare gli altri favolosi piatti di Nordic Grill.
Piccole info su Nordic Grill:
- Sito web
- Indirizzo: via Edmondo de Amicis 34
- Fermata metropolitana più comoda: M2 (Verde)-Sant’Ambrogio
- Prezzo medio a testa: 40 €
No Comments